mercredi 16 janvier 2013


Fed, l'economia Usa cresce piano
A trainarla sono le case e le auto

L'economia americana sta sperimentando una crescita "modesta o moderata". Lo afferma la Banca centrale Usa nel Beige Book

MILANO -  L'economia americana cresce, ma lentamente. Lo afferma la Fed nel suo primo Beige Book del 2013. In tutti i dodici distretti della Federal Reserve si registra una crescita 'modesta' o 'moderata' che conferma una espansione dell'attività economica. In particolare nei distretti di New York e Philadelphia si segnala un 'rimbalzo' dopo le conseguenze negative dell'uragano Sandy. In tutti i distretti, continua la Fed, si segnala una crescita nella spesa delle famiglie con un bilancio finale delle vendite di fine anno leggermente più alto del 2011.

La Fed segnala una forte ripresa delle vendite di auto nuove in dieci distretti. Ma nel Beige Book si sottolinea anche come nonostante la cautela dei consumatori a causa delle incertezze provocate dallo stallo nel dibattito sul bilancio federale, resta positivo - anche se un pò appannato - lo scenario per le vendite future. Particolarmente positiva la situazione del settore turistico, con una crescita dell'attività, mentre i servizi non finanziari sono in miglioramento complessivo, dai trasporti al manifatturiero, con una visione che la Fed definisce "complessivamente ottimista".

Nella maggior parte dei distretti poi, si segnala una espansione o una buona tenuta del settore immobiliare, cruciale per l'economia Usa, con un buon andamento anche per l'edilizia non residenziale, che maggiormente aveva sofferto negli ultimi anni. In calo in sei distretti, inoltre, il livello dei mancati pagamenti dei mutui.

Sul fronte occupazionale, che sta 
molto a cuore alla banca centrale Usa, il Beige Book non segnala grosse variazioni nell'ultimo periodo, anche per la "cautela nelle assunzioni" da parte di quelle aziende che operano in Europa o nel settore della difesa. E se gli stipendi restano stabili, la Fed osserva come in alcune aree del paese aumentino le difficoltà delle aziende a trovare manodopera qualificata.
 
(16 gennaio 2013)


Aucun commentaire: