mardi 26 février 2013


Elezioni, il caos Italia sulla stampa straniera:
"Instabilità, rischi per tutta l'eurozona"

 Sui media titoli allarmati. Il Guardian: "Possibile miccia di una crisi finanziaria globale". New York Times: "nel migliore dei casi, coalizione instabile e nuovi rischi per l'eurozona". Schulz: "c'è bisogno di un governo stabile. Dal voto messaggio chiaro, Bruxelles ascolti"
dal corrispondente ANDREA TARQUINI


Elezioni, il caos Italia sulla stampa straniera: "Instabilità, rischi per tutta l'eurozona"
BERLINO - Allarme rosso al vertice di Berlino e sui media tedeschi, paura in tutta la Ue, preoccupazione sulla stampa d'oltreoceano. Così le reazioni internazionali ai risultati delle elezioni italiane. La prospettiva di una ingovernabilità a Roma spaventa e fa temere una crisi pericolosissima per l'euro, e poi per il futuro stesso dell'integrazione europea. "E' decisivo che in Italia, nell'interesse dell'Italia e dell'Europa, vi sia al più presto un governo stabile e in grado di agire per il Paese", dice il ministro degli Esteri Guido Westerwelle a Berlino, in una conferenza stampa bilaterale col collega ucraino Leonid Koschara. "Lanciamo un appello al senso di responsabilità di tutte le forze politiche", dice a Repubblica.it Philipp Missfelder, responsabile di politica estera della Cdu (il partito di Angela Merkel), e aggiunge preoccupato: "Voi italiani non siete la Grecia, siete un membro del G8 e un membro-chiave dell'unione monetaria, l'euro non può permettersi uno scenario di tipo greco da voi con nuove elezioni a breve, sarebbe una finestra di instabilità eccessiva". Parla in toni di rara preoccupazione, e certo non si esprime così con un giornale italiano senza aver prima consultato la Cancelliera. La quale sta rientrando da una visita ufficiale in Turchia, e oggi insieme al ministro degli Esteri Guido Westerwelle vedrà qui a Berlino il nuovo Segretario di Stato Usa, Kerry, e il ministro degli Esteri russo Lavrov. Inevitabilmente e fuori programma il caso Italia sarà tema centrale dei colloqui.

Anche la stampa americana guarda allarmata al risultato elettorale italiano: per il New York Times "il voto diviso manda un messaggio chiaro in Italia: no all'austerity". Il quotidiano newyorchese sottolinea come "in un voto caratterizzato dalla rabbia degli elettori e da una bassa affluenza alle urne gli esperti sostengono che nel migliore dei casi ci sarebbe una coalizione instabile che esporrebbe di nuovo l'Italia, e l'eurozona, alle turbolenze del mercato". La stessa preoccupazione è espressa nel titolo dell'edizione online europea del Wall Street Journal: "il voto caotico italiano agita il mondo dei mercati", mentre il Washington Postrileva il ritorno di Silvio Berlusconi, che "rianima la sua carriera politica". Su Cnn il risultato del voto italiano è definito di "caotica incertezza", e Bill Emmott, ex direttore dell'Economist in un pezzo speciale per il network americano ricostruisce le tappe che hanno portato la Serenissima al "coma", riprendendo il titolo del suo documentario dedicato all'Italia. E nel blog Charlemagne, intitolato "Una confusione pericolosa", si critica l'apparentemente "facile" scelta antiausterity dell'elettorato italiano in favore dei populismi.

In Germania come altrove in Occidente i media riecheggiano l'inquietudine del governi. Povera italia!, titola l'editoriale di Die Welt, liberalconservatore e filogovernativo, sottolineando la pericolosità dei risultati per la stabilità politica. "Segnale allarmante, quasi metà degli italiani hanno scelto partiti dalla linea aggressivamente antieuropea", commenta la Frankfurter Allgemeine. A Londra The Guardian parla di "deadlock (paralisi, situazione bloccata) a Roma, che può diventare la miccia che accende la crisi finanziaria globale, dopo il recentissimo indebolimento dell'euro". Per il Financial Times "l'Italia si prepara allo stallo politico". Titolo analogo sul francese Le Figaro: "Elezioni italiane: minaccia di un blocco politico".

L'ingovernabilità viene sottolineata anche dai media in lingua spagnola: "Bersani vince alla Camera ma il blocco al Senato rende l'Italia ingovernabile", titola El Mundo, mentre per il quotidiano di Madrid El Pais "la risurrezione di Silvio Berlusconi e l'irruzione dell'antipolitica di Beppe Grillo hanno segnato i risultati delle elezioni politiche italiane e lasciano un paese in profonda crisi politica senza la possibilità di formare un governo stabile".

E a Bruxelles Le Soir, ben informato sugli umori della Commissione europea, sottolinea che il vero vincitore è il populista Grillo, e si esprime con allarme sul peso della paralisi e del rischio ingovernabilità italiano per l'intera Unione europea. "Non facciamo paragoni", insiste l'esperto di politica estera della Merkel, "ripeto il mio appello al senso di responsabilità di tutte le forze politiche italiane, il futuro dell'euro e dell'Europa non può permettersi un'Italia ingovernabile". Suona quasi come un invito che è a un passo dal suggerimento di rassegnarsi a qualsiasi soluzione, persino a una grande coalizione a Roma come male minore e rospo da digerire per evitare il peggio, per fermare la tempesta perfetta sull'euro uscita dalle urne italiane. Con buona pace dei toni sdegnati con cui il centrodestra denunciava ingerenze e pressing tedesco o della Ue sugli elettori italiani, siamo noi col nostro risultato a far sentire tutta l'Europa con le spalle al muro davanti al peggio.
(26 febbraio 2013)


Aucun commentaire: